Eric Walberg, Post modern Imperialism. Geopolitics and the Great Games
Eric Walberg Postmodern Imperialism. Geopolitics and the Grat Games Clarity Press Inc. Atlanta, GA 3035, USA 2011 $17.95 ISBN: 9780-9833539-3-5 300 pp. Postmodern Imperialism. Geopolitics and the...
View ArticleЛандшафты жизни. Путь итальянцев
http://dergachev.ru/Landscapes-of-life/Italy/index.html Ландшафты жизни. Путь итальянцев Владимир Дергачев 15.07.2011 Итальянская Республика является членом Евросоюза, НАТО и входит в клуб...
View ArticleBreivik, l’attentatore di Oslo. Un’ideologia identitaria ma non fondamentalista
Fonte: “Cesnur” L’orribile tragedia di Oslo chiede anzitutto rispetto e preghiera per le vittime, quindi una riflessione sulle misure di vigilanza che anche società, come quelle scandinave, che...
View ArticleEgitto vs FMI: tempo di inadempienza?
Fonte: “Global Research” L’inversione finanziaria del governo rivoluzionario egiziano, che dapprima ha richiesto e poi rifiutato un prestito del FMI da 3 miliardi di $, evidenzia le difficili...
View ArticleStop Export. Verso la guerra delle risorse?
Fonte: “Megachip” Piccolo ma significativo esempio di come le notizie importanti non vengono date o, quando vengono date, sono nascoste in modo che non si vedano. Per esempio non mi risulta che alcun...
View ArticleIl sottosuolo polacco: la nuova scacchiera energetica
Dipendenti dagli approvvigionamenti di idrocarburi provenienti dalla Russia, i paesi dell’Europa Orientale si sono sentiti sotto scacco per parecchi anni dalla fine della Guerra fredda. Con la scoperta...
View ArticleKosovo: i serbi attaccano la frontiera e le basi militari della NATO, il...
Con l’invio della polizia e il blocco forzato delle frontiere il Kosovo vuole ”provocare il popolo serbo”: e’ quanto aveva affermato nei giorni scorsi il negoziatore di Belgrado nel dialogo con...
View ArticleMiguel Ángel Barrios, Perón Y El Peronismo En El Sistema-mundo Del Siglo XXI
Miguel Ángel Barrios Perón Y El Peronismo En El Sistema-mundo Del Siglo XXI Editorial BIBLOS, Buenos Aires 2008 ISBN: 9789507866678 Frente al desafío del tercer milenio, bueno es volver a prestar...
View ArticleLa contemporaneità di Perón nel XXI Secolo
Il 2011 cominciava con la cosiddetta “Primavera Araba”, fenomeno sociale scaturito dall’influenza mondiale che, oltre alle sue ragioni interne ed esterne, dove si combina l’aumento del cibo, le reti...
View ArticleIl Ba’th siriano nella morsa tra complotto e riforme
Sebbene considerata un fenomeno omogeneo, la celebre “primavera araba” possiede molteplici sfaccettature che variano notevolmente a seconda dei contesti di origine. Non esiste, pertanto, una primavera...
View ArticleFrancia e Costa d’Avorio: una visione geopolitica dei rapporti con l’ex colonia
Alla luce del recente conflitto civile in Costa d’Avorio, risulta interessante analizzare quali sono i rapporti storici ed attuali che intercorrono tra Parigi e la sua ex colonia africana. Tale...
View ArticleEuropa: Integrazione dell’Islam
Fonte: http://www.cfr.org/religion/europe-integrating-islam/p8252 Dall’11Settembre, la crescita della popolazione musulmana dell’Europa Occidentale è stata al centro del dibattito su temi che vanno...
View ArticleE se non pagassimo il debito?
Fonte: “Il Fatto Quotidiano” La decisione del governo Berlusconi di anticipare la manovra, rispondendo così ai diktat di Bce e “mercati internazionali” svela le ipocrisie e le litanie dell’ultimo mese:...
View ArticleLa geopolitica dell’energia virtuale
Le relazioni russo-kazake sul Caspio La regione caspica è al centro di una fitta rete di relazioni geopolitiche e geoeconomiche che riguardano sia gli Stati che si affacciano sul bacino acquifero, sia...
View ArticleCabinda. Una soluzione impossibile
La Cabinda è una provincia dell’Angola e, dagli Anni Sessanta, la sua popolazione lotta per l’indipendenza nazionale: il Front de Libération de l’Enclave du Cabinda (FLEC) è il principale gruppo...
View ArticleSul “tetto” del debito
Questa primavera gli USA hanno raggiunto il tetto legale del debito pubblico di 14.300 miliardi di dollari oltre il quale non è più possibile chiedere prestiti. Il confronto tra repubblicani e...
View ArticleIl Pakistan “punito” nella regione del Pipelineistan
Fonte: http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/MG13Df03.html Secondo Asim Hussain, ministro federale pakistano per il petrolio e le risorse naturali, prima della fine del 2011, il Pakistan inizierà i...
View ArticleDue novità editoriali
Le Edizioni all’Insegna del Veltro propongono quest’agosto due novità editoriali: Progetti di egemonia di Francesco Brunello Zanitti e Soviet e Sobornost di Marco Costa. Francesco Brunello Zanitti...
View Article“Progetti di egemonia”: presentazione del nuovo libro targato IsAG
In seguito alla vittoria di Bush nel 2000 e soprattutto dopo gli attentati dell’11 Settembre i neocons statunitensi hanno influenzato considerevolmente la politica estera della Casa Bianca: la scelta...
View Article“Progetti di egemonia”: una recensione
Il rapporto fra Stati Uniti e Israele è sempre stato legato al concetto di special relationship, ovvero all’idea di una relazione, un’alleanza “speciale” che andrebbe al di là della pura strategia...
View Article